
ing. Luca SILIPRANDI
Ingegneria per il TERRITORIO e l'AMBIENTE
Operatore Riconosciuto ENAC
Ente Nazionale Aviazione Civile
Rif. 4812

AGRICOLTURA DI PRECISIONE
L'obiettivo dell'agricoltura di precisione è la gestione della variabilità presente in campo al fine di ottimizzare le rese, ridurre i costi e incrementare la sostenibilità delle pratiche agronomiche.
Tali risultati si possono ottenere in modo diretto ed efficace mediante la modulazione delle semine, la concimazione a rateo variabile e mediante la corretta gestione delle irrigazioni.
IMPIEGO DEI DRONI
L'impiego dei droni in agricoltura consente di caratterizzare in modo dettagliato l'ambiente specifico di sviluppo della pianta ed il suo stato vegetativo. L'altissima definizione delle mappature, realizzate mediante la fotogrammetria di dettaglio, consente di gestire la variabilità del campo in modo da intervenire tempestivamente.
MAPPE DI VIGORE VEGETATIVO
Malattie, stress idrici o carenze nutrizionali portano infatti la vegetazione a ridurre la capacità fotosintetica, riducendo la riflessione nelle bande del vicino infrarosso non visibili (NIR) e incrementando le bande del rosso visibile (RED). L’impiego di fotocamere o sensori multispettrali è particolarmente utile per valutare lo stato di salute della vegetazione. Grazie all'applicazione dell'indice NDVI [Indice vegetazionale a differenza normalizzata NDVI = (NIR-RED)/(NIR+RED)] è possibile realizzare mappe di vigore vegetativo delle colture, con cui si individuano le zone più o meno produttive.
GESTIONE DEI DATI
L'acquisizione, il controllo, l'elaborazione e l'integrazione dei dati (caratteristiche intrinseche dei suoli, geomorfologia, indici vegetativi e produttività specifica) in un Sistema di Informazione Geografica permette di produrre le Mappe di Prescrizione, differenziando i campi in funzione delle differenti necessità di intervento.



IMMAGINE MULTISPETTRALE
Fotocamera sensibile alle bande dell'infrarosso vicino (NIR) e al rosso visibile (RED)
INDICE NDVI
Indice vegetazionale a differenza normalizzata
NDVI = (NIR-RED)/(NIR+RED)
CAMPO DI MAIS ZONA PRODUZIONE
PARMIGIANO REGGIANO
LOCALITA' POLESINE (MN)
Coltura: Mais/Granella
Estensione: 30 Ha
Prima mappatura: aprile 2015
Seconda mappatura: luglio 2015
N° voli per ogni mappatura: 3
Durata voli: 13 minuti
N° fotogrammi per ogni mappatura: oltre 400
Altitudine media di volo: 100 m
Fotocamera: Multispettrale NIR + RED
Risoluzione del pixel a terra: 0.05 m/pix
Restituzione grafica: mappatura georeferenziata degli indici vegetativi su base catastale
Risultati di analisi: alta rappresentatività delle zone a maggiore produttività con riscontri diretti delle zone a maggiore stress rispetto alla mappa delle rese fornita da operatore con in dotazione trincia con sensore umidità e resa produttiva (REDENTA Scarl - Pegognaga - MN)
